Esterni
Un "Palazzo di Giustizia" nel verde dell'Appennino
Villa Morelli Gualtierotti è una meta incantevole nel cuore di una natura incontaminata, in un luogo in cui il tempo si è fermato e di cui è facile apprezzare il fascino e la tranquillità, magari rilassandosi nella piscina privata, circondata da splendide sculture moderne in marmo di Carrara.
LA STORIA DEL "PALAZZO"
La villa è un magnifico edificio in stile eclettico costruito per l'On. Gismondo Morelli Gualtierotti, influente uomo politico del Regno d'Italia, che fu Ministro delle Poste nel primo Novecento. E' situato in una borgata estremamente tranquilla, circondata da un grande parco con querce e faggi secolari. Il "Palazzo" fu costruito nelle vicinanze della villa padronale per ospitare la rimessa delle carrozze dell'onorevole, al piano terra, ed il suo ufficio di avvocato al primo piano.
Il titolo di "Palazzo di Giustizia" è dovuto all'esercizio della professione legale o forse al fatto che autore del progetto pare sia stato lo stesso architetto del palazzo della Corte di Cassazione a Roma, Guglielmo Calderini.
LA PISCINA
La piscina misura 13m. di lunghezza, 5m. di larghezza e 1.20m. di profondità. E' riscaldata da una pompa di calore che mantiene la temperatura dell'acqua fra i 25 ed i 29 gradi (salvo avverse condizioni climatiche). La piscina ha una copertura elettrica che aiuta a mantenere la temperatura e la pulizia dell'acqua. Una doccia solare è situata vicino alla scala romana.
Una piacevole vasca idromassaggio è a disposizione sulla terrazza.
IL GIARDINO DI SCULTURE
La particolarità del giardino di Villa Morelli è senza dubbio la collezione di sculture contemporaneee in marmo di Carrara. Gli autori di queste opere sono due nostri amici, Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, artisti versatili e molto apprezzati. I loro lavori sono sia pittorici sia scultorici: per questi ultimi utilizzano materiali molto diversi, come gesso, legno, bronzo e vari tipi di marmo.
Per chi ne farà richiesta, saranno lieti di mostrare il loro studio situato nei pressi di Pietrasanta, la città degli artisti sulla costa della Versilia. Una loro opera era presente nel padiglione italiano presso l'Esposizione Universale di Shanghai 2010.